Se siete ormai stanchi dei cattivi odori in casa sicuramente il diffusore ad ultrasuoni è il modo più economico, ma anche veloce e duraturo per diffondere nell’ambiente la freschezza di un’aria pura leggera e profumata del vostro aroma all’olio essenziale. Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni è un dispositivo silenziosissimo e permette a seconda del modello, di profumare ambienti anche fino a 60 metri quadri con solo poche gocce di olio essenziale. I diffusori ad ultrasuoni funzionano grazie ad una piastrina di ceramica che emette ultrasuoni, non sono percettibili né dall’orecchio umano né da quello di cani e gatti, perciò potete stare tranquilli non infastidiranno i vostri animali domestici. Questi ultrasuoni spezzano le molecole dell’acqua e possono trasformarle in una sottile nebbiolina profumata che viene spinta all’esterno del diffusore da una specifica ventola che contribuisce anche ad una corretta umidificazione dell’ambiente stesso. Un elemento da non sottovalutare dei diffusori ad ultrasuoni, è sicuramente il loro forte rispetto dell’ambiente, in quanto la loro durata è maggiore rispetto a quella dei deodoranti tradizionali che spruzziamo in casa, inoltre non ci sono emissioni di gas che invece sono tipiche di questi ultimi, per tali ragioni sicuramente hanno un occhio di rispetto in più verso l’ambiente veramente notevole. Il diffusore ad ultrasuoni ha un funzionamento elettrico che permette di sfruttare al meglio i benefici degli oli essenziali senza alterarli in alcun modo. Data questa specifica la tecnologia ad ultrasuoni, infatti, che permette di evaporare immediatamente il prodotto che sarà subito presente nell’aria senza però riscaldarlo, si parla di strumenti con evaporazione a freddo.
Il loro utilizzo tutto sommato è davvero molto semplice, basterà riempire il serbatoio con acqua, fino al livello indicato max sul serbatoio, e poi aggiungere 8 o magari 10 goccie dell’olio essenziale preferito o della miscela di olii desiderata. Se gli olii essenziali sono puri, non sono idrosolubili e rimarranno quindi sulla superficie dell’acqua, questo non comporta un vero problema in quanto le molecole dell’acqua riescono comunque a catturarli e portarli all’esterno per profumare l’aria. Importante sarebbe in questo caso considerare il calcare dell’acqua che andiamo ad utilizzare, infatti quest’ultimo può danneggiare la piastrina in ceramica che non emetterà più gli ultrasuoni. Per scoprire il costo e i vari design di questi diffusori, cliccate qui.