Che differenza c’è fra una grattugia manuale e una elettrica da tavolo? Scopriamolo!

Avete mai messo a confronto una grattugia manuale con una elettrica? Potete farlo accedendo al sito tematico www.grattugia-elettrica.it. La prima cosa che salta all’occhio è la differenza strutturale. Di solito, infatti, mentre la variante manuale si presenta tutta d’un pezzo, quella elettrica da tavolo è composta da più pezzi, anziché da un corpo unico che, pure, resta la struttura portante. Gli accessori dei modelli elettrici da tavolo non sono soltanto inserti intercambiabili, ma anche elementi separati a corredo dell’elettrodomestico e a corollario dello stesso, quali apposite vaschette per la raccolta degli alimenti e ciotole per il prodotto grattugiato da riporre in frigo. Per quanto riguarda i materiali utilizzati nella realizzazione delle grattugie elettriche da tavolo se la giocano in due: l’acciaio inox e la plastica, anche se le migliori sono in acciaio inox, resistente e anti-ossidante.

Ma, al di sopra …


Pulizia del condizionatore

Quando abbiamo un condizionatore in casa in prima istanza occorre rispettare una serie di consigli per poter mantenere a lungo il dispositivo attiva, ma sostanzialmente non ci sono obblighi per quanto riguarda la manutenzione, che va fatta con cadenza periodica ma non come detto senza obblighi di legge per impianti domestici così come avviene invece con la caldaia. Diciamo che i vincoli partono per quei modelli di condizionatori sopra i 12 KW che sono solitamente degli apparecchi industriali.

Di base però è sempre bene fare una verifica del gas refrigerante se non anche una pulizia della batteria per poterci assicurare che l’azione del nostro condizionatore sia sempre ottimale. La frequenza di tali accertamenti può effettivamente cambiare a seconda del tipo di utilizzo dell’impianto. Dato che effettivamente il condizionatore non si usa in maniera continuativa, la manutenzione può essere fatta anche …


Macchine da cucire, i migliori modelli per i neofiti

Possedere una macchina da cucire può avere molti vantaggi, ma non tutti la sanno usare, anzi a dire il vero solo una minoranza la conosce e sa come si usa. Con una macchina da cucire si può dare libero sfogo alla passione di inventarsi stilisti ‘fai da te’, ma si può anche privilegiare l’aspetto pratico di rammendare una toppa, fare un orlo o attaccare un bottone in modo preciso ed automatico, anziché a mano. Oggi il mercato delle macchine da cucire è molto ampio e assortito, offrendo ottime soluzioni anche per chi è alle prime armi. Fra le migliori macchine da cucire per principianti troviamo le Singer, che dedicano una sezione del loro catalogo proprio a modelli per le ‘matricole’ del cucito. In modo particolare, le migliori Singer per principianti rientrano nella linea ‘Confidence’ che raccoglie modelli estremamente semplici nell’uso, …